Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.

Avete accettato l'utilizzo dei cookies sul Vs. computer. Questa decisione è reversibile.

PILLOLE DI LOGOPEDIA

Logopedia e Ortodonzia nella deglutizione atipica

Che cos’è la deglutizione atipica?

Il logopedista spesso collabora con odontoiatra e ortodontista in merito ad una condizione chiamata “deglutizione atipica”.

Iniziamo col dire che la deglutizione, cioè l’atto di portare i cibi dalla cavità orale all’apparato digerente, può essere funzionale o – appunto – disfunzionale. L’atto funzionale si svolge attraverso una meccanica che porta la lingua a spingere in asse verticale verso il palato: grazie alla pressione sul “tetto” della bocca si attiva la forza propulsiva che spinge il bolo verso l’esofago. In alcune situazioni, invece, il meccanismo avviene in maniera disfunzionale. Il caso più frequente è quello della deviazione della spinta linguale.

Quali sono le cause della deglutizione atipica?

La deglutizione atipica può essere dovuta a diverse condizioni: utilizzo prolungato di ciuccio o biberon, sunzione protratta del dito, onicofagia, respirazione orale.

Il lavoro d’equipe logopedista-ortodontista-odontoiatra è importante?

Per intervenire su questa situazione è fondamentale un lavoro in equipe tra logopedista, dentista e ortodontista: da un lato è necessario un intervento tecnico attraverso apparecchi e supporti che riportino in asse gli elementi della bocca (come palato e denti), dall’altro è necessario rieducare il movimento linguale affinché si svolga nella giusta direzione. Se non si effettuano le due terapie in maniera combinata, infatti, non appena l’apparecchio verrà tolto la lingua riprenderà a spingere sui denti e tutti gli sforzi fatti potrebbero rivelarsi vani!

Come si può rieducare la lingua?

Attraverso la terapia miofunzionale, una “ginnastica” che riguarda ogni singolo elemento del distretto masticatorio al fine di tonicizzare, coordinare e reimpostare al meglio l’intero sistema orobuccofacciale. Si lavora con esercizi di ginnastica, con elementi esterni (elastici e abbassalingua) e con cibo, con il quale si svolgono vere e proprie prove di alimentazione.

Quanto dura la terapia miofunzionale?

Poco, se svolta correttamente! In generale si esaurisce in 10-12 sedute, a condizione che il paziente si alleni quotidianamente e segua pedissequamente le direttive del logopedista. Oltre alla funzione deglutitoria la terapia miofunzionale consente anche di prevenire e gestire dolori muscolari annessi al tratto cervicale e scapolare. Un elemento scoordinato porta allo squilibrio dell’intero sistema!

Non esitate a chiedere un consulto al vostro logopedista!

Dott.ssa Simona Casamassima - Logopedista

 

Contattaci

SEDE VIA CASILINA, 567
Adulti 338.2845682
Infanzia e Famiglia 340.7679236