Chi siamo
Staff di Psicologi e Psicoterapeuti a Centocelle - Pigneto - Roma San Giovanni
Dott.ssa Eleonora Zucchetti
Psicologa, Psicodiagnosta (corso biennale presso il CEIPA), formazione in Psicologia Giuridica (corso integrato in Psicologia Giuridica e Psichiatria Forense presso la Scuola Medica Ospedaliera), iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio, laureata in psicologia Clinica e di Comunità presso la “Sapienza” Università di Roma. Esperta in valutazione e consulenza clinica, per l'età adulta e l'età evolutiva. Esperta in Psicologia scolastica, ha lavorato presso lo Sportello di Ascolto psicologico di un Istituto comprensivo per diversi anni.
Nell'ambito giuridico lavora come consulente tecnico di parte e perito di parte, e nell'ambito della genitorialità. Ha lavorato come consulente in Psicologia Viaria per l’Ordine degli Psicologi del Lazio e nella stesura di progetti di prevenzione.
Dott.ssa Erica Sagnella
Psicologa e Psicoterapeuta, specializzata in Psicoterapia Psicodinamica Integrata presso l’IRPPI, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio, laureata in Psicologia Dinamica e Clinica della persona, delle organizzazioni e della comunità presso la “Sapienza” Università di Roma. Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio, esperta in Training Autogeno, ha lavorato negli ambiti della psicologia scolastica, dei progetti di prevenzione psico-sociale, degli interventi psicoeducativi rivolti ad adolescenti a rischio e nei servizi psichiatrici (CSM Asl Rm D, Comunità psichiatriche convenzionate).
Dott.ssa Paola Compierchio
Psicologa - Psicoterapeuta , specializzata in psicoterapia cognitiva post-razionalista presso l’IPRA di Roma, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso “La Sapienza” Università di Roma. Specialista in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia ed in Psicodiagnostica e Valutazione psicologica.
Durante il percorso di tirocinio presso il CSM Asl Roma/D ha maturato esperienza nella conduzione di colloqui clinici rivolti agli adulti. Ha partecipato come psicologa a progetti sui diritti umani con l’associazione “Psychologists for Human Rights” di Bologna, svolgendo attività sul campo con bambini palestinesi in età scolare presso Nablus, città al nord della Palestina.
Esperta in Disturbi Specifici dell’Apprendimento, lavora come tutor con bambini e ragazzi DSA. Ricopre, inoltre, il ruolo di insegnante di scuola primaria.
Dott.ssa Laura Romano
Psicologa, specializzanda presso l’accademia di Psicoterapia Psicoanalitica SAPP, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia, laureata in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica presso la “Sapienza” Università di Roma. Ha lavorato nel campo della ricerca neuropsicologica, sia nel settore delle patologie neurodegenerative, sia nel settore del neurosviluppo, in particolare nella valutazione e nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico.
Ha lavorato con i minori, all’interno di servizi S.A.I.S.H. e S.I.S.M.I.F, e come tutor per i disturbi specifici dell’apprendimento. Si occupa di orientamento scolastico, disturbi d’ansia dell’età evolutiva, disturbi della sfera comportamentale ed emotiva, problematiche relazioni.
Collaboratori:
Dott.ssa Sara Di Francescantonio
Psicologa e Psicoterapeuta, specialista in Valutazione Psicologica presso la “Sapienza” Università di Roma, esperta nella valutazione, consultazione e intervento con i minori e la famiglia. Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio, laureata in Psicologia Dinamica e Clinica dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Famiglia. Ha lavorato a livello clinico e riabilitativo con i minori e la genitorialità all’interno dei Servizi Territoriali (TSMREE ex-Asl Rm-A, ex-Asl Rm-C), nell'ambito dell'autismo infantile, dei disturbi dell’apprendimento, del mutismo selettivo, dei disturbi del comportamento e della sfera emotiva.
Dott.ssa Di Francescantonio Tel. 328.8190548
Dott.ssa Giulia De Nuntiis
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva, laureata presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Si occupa di intervento individuale e di gruppo per il trattamento di patologie del neurosviluppo in età evolutiva (0-18 anni). Durante il percorso di tirocinio presso il Policlinico Tor Vergata, la Clinica Sant'Alessandro e il Villaggio Eugenio Litta di Roma ha acquisito esperienza nella riabilitazione di patologie quali disturbi dello spettro autistico, ritardo neuropsicomotorio e cognitivo, sindromi genetiche, deficit d'attenzione e iperattività, disturbi specifici d'apprendimento, disturbi sensoriali e neuromotori, disturbi della coordinazione.
Approfondimenti sulla Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva
Dott.ssa Simona Casamassima
Logopedista, iscritta all’Albo dei Logopedisti del Lazio, con formazione presso l’Università di Roma Tor Vergata con sede all’I.R.C.C.S. Santa Lucia. Prosegue gli studi conseguendo la laurea triennale in “Psicologia del lavoro e delle organizzazioni” con successiva magistrale in “Psicologia clinica e della riabilitazione”.
Si occupa delle problematiche dell’età evolutiva grazie all’esperienza maturata nei reparti di Neuropsichiatria Infantile in diversi centri privati-convenzionati (O.S.A., Comunità Capodarco, Casa di Cura Villa Fulvia). Si occupa della riabilitazione di problematiche evolutive quali ritardi e disturbi di linguaggio, disturbi specifici dell’apprendimento, ritardi cognitivi, sindromi genetiche, ipoacusie, autismo, paralisi cerebrali infantili, labiopalatoschisi e deglutizioni atipiche. Ha svolto il corso sull’Applied Behaviour Analysis (A.B.A.) per la gestione delle problematiche comportamentali e di apprendimento comunicativo.
Specializzata nella riabilitazione dell’età adulta e geriatrica, si occupa di patologie post-evento vascolare o post-operatorie quali afasia, aprassia, disartria, neglect e deterioramento cognitivo. È esperta di approcci integranti la classica terapia logopedica sul deficit di produzione verbale da lesione cerebrale quali M.I.T. (Melodic Intonation Therapy) e P.A.C.E. (Promoting Aphasic’s Comunicative Effectiveness).
E’ inoltre possibile la presa in carico di problematiche funzionali o psicosomatiche croniche e/o transitorie quali disfonia e balbuzie.