Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.

Avete accettato l'utilizzo dei cookies sul Vs. computer. Questa decisione è reversibile.

Per disturbo del sonno si intende l’incapacità ad avere un sonno ristoratore e sufficiente, nella qualità e nella quantità, per garantire il benessere psicofisico della persona. I disturbi del sonno possono essere catalogati in quattro grandi categorie:

  1. Parasonnie
  2. Insonnia
  3. Ipersonnia
  4. Narcolessia

Parasonnie

Le Parasonnie più comuni sono il Bruxismo, il Sonnambulismo, il Pavor Nocturnus e le Allucinazioni ipnagogiche e ipnopompiche. Il Bruxismo consiste nel digrignare i denti durante il sonno con conseguenti danni alla dentatura,dolori relativi ai muscoli interessati e mal di testa. Si ritiene sia un disturbo multifattoriale tra cui la causa psico-emotiva sembra essere predominante. Per Sonnambulismo si intende la deambulazione durante il sonno. Si verifica prevalentemente nell’infanzia ma può interessare anche gli adulti, soprattutto in concomitanza con disturbi di ansia,emicrania e abuso di alcol. Il Pavor Nocturnus o terrore notturno, è generalmente un disturbo della prima infanzia, ma in alcuni casi può interessare anche gli adulti. Si verifica durante il sonno profondo e si manifesta con una forte sensazione di terrore, sudorazione e tachicardia. Le cause non sono chiare ma sembrano essere legate a fattori fisiologici, genetici e traumatici. Le allucinazioni ipnagogiche sono dei fenomeni dispercettivi (allucinazioni, paralisi muscolare, sensazione di essere bloccati da una forza esterna) che si verificano al momento dell’addormentamento, mentre quelle ipnopompiche al momento del risveglio. Entrambe possono coinvolgere tutti i sensi e generalmente costituiscono un’esperienza spaventosa. Durante lo stato allucinatorio il soggetto rimane cosciente, mentre il corpo è in uno stato di paralisi. Le cause sono attribuibili a condizioni di stress e associate ad altri disturbi del sonno.

Insonnia

Per insonnia si intende la difficoltà o l’incapacità di dormire per un tempo sufficientemente lungo,tale da comportare disturbi fisici e psicologici. L’insonnia è uno sei sintomi più frequenti di molti disturbi psichiatrici, come la depressione i disturbi d’ansia e di personalità.

Si divide in precoce e tardiva: l’insonnia precoce è la difficoltà ad addormentarsi, dovuta ad una condizione di ansia o di eccitamento, ed è accompagnata da pensieri ricorrenti; l’insonnia tardiva invece è caratterizzata da frequenti risvegli o da un risveglio molto precoce, ed è particolarmente tipica della depressione.

Ipersonnia 

L’ipersonnia è l’aumento del bisogno di dormire, e si verifica o con un aumento del periodo di sonno notturno, o con frequente sonnolenza diurna. Può essere anch’esso un sintomo associato alla depressione.

Narcolessia

La narcolessia esordisce nella prima adolescenza e persiste per tutta la vita: consiste in brevi periodi di sonno -circa un quarto d’ora- che compaiono improvvisamente. Generalmente è associata con la cataplessia, ovvero un’improvvisa perdita del tono muscolate in conseguenza di forti emozioni.

Contattaci

SEDE VIA CASILINA, 567
Adulti 338.2845682
Infanzia e Famiglia 340.7679236