Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.

Avete accettato l'utilizzo dei cookies sul Vs. computer. Questa decisione è reversibile.

Per dipendenza si intende un’alterazione del comportamento che da semplice abitudine diventa una ricerca esagerata, smodata e patologica dell’oggetto del piacere. L’individuo che presenta una dipendenza perde la capacità di controllo sull’abitudine.

Le forme più gravi di dipendenza si manifestano con la compulsività, cioè il bisogno incessante di ripetere sistematicamente azioni finalizzate a procurarsi o possedere l’oggetto della dipendenza; il mancato raggiungimento di tale oggetto può indurre all’astinenza (fisica o psicologica).

È importante suddividere la dipendenza in fisica (alterazione dello stato neurobiologico) e psicologica (alterazione dello stato psichico e comportamentale).

Si può dipendere patologicamente dal cibo (disturbi alimentari), dalle sostanze stupefacenti (tossicodipendenza, alcoolismo, tabagismo) dal sesso (dipendenza sessuale, masturbazione complusiva), dal lavoro (work-a-holic) dal gioco (ludopatia) dalla televisione, internet e videogiochi.

Le dipendenze patologiche sottendono problematiche profonde di relazione con l’altro e con il mondo esterno; il soggetto dipendente non riuscendo a stare nella relazione, che teme e dalla quale si difende, utilizza il rapporto con l’oggetto della dipendenza per riuscire a tollerare il dolore e la frustrazione che gli provoca la sua difficoltà di relazione. L’oggetto desiderato gli provoca un piacere talmente immenso che la persona che lo desidera farà di tutto per procurarselo.

Come interviene lo psicologo

L’intervento psicologico deve essere prima di tutto differenziato in base alla dipendenza (nel caso di tossicodipendenza e alcoolismo è necessario che il soggetto venga seguito con un approccio multidisciplinare sia di tipo medico che psicologico svolto in Servizi specializzati come i Ser.T.); per quanto riguarda le dipendenze dal gioco, da Internet, dal sesso ecc.. il modo migliore per approcciarsi al problema è un intervento basato sull’acquisizione della consapevolezza del problema stesso, al fine di superare l’ossessione dell’oggetto o del comportamento da cui si dipende, attraverso la psicoterapia individuale, di gruppo e i gruppi di auto-aiuto.

Letture consigliate: Cristiane F., Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino, 1979.

Film: Trainspotting, Danny Boyle, 1996.

Contattaci

SEDE VIA CASILINA, 567
Adulti 338.2845682
Infanzia e Famiglia 340.7679236