Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.

Avete accettato l'utilizzo dei cookies sul Vs. computer. Questa decisione è reversibile.

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi alimentari psicogeni (DAP), riguardano il rapporto patologico e disfunzionale tra individui e cibo; il soggetto che ne soffre rifiuta il proprio corpo e attraverso il controllo del cibo, che assume la funzione di difesa dal mondo esterno, controlla la relazione con esso.

Anoressia Nervosa (AN)

Insieme alla bulimia è uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare. Ciò che contraddistingue l’anoressia nervosa è il rifiuto del cibo e la paura ossessiva di ingrassare. Per il soggetto che soffre di anoressia, come per l’obeso, l’immagine del proprio corpo è alterata ed è proprio questa alterazione dell’immagine di sé che lo spinge ad evitare sempre più di mangiare o lo induce a dimagrire sempre di più.

Bulimia nervosa

È caratterizzata dal susseguirsi di abbuffate e ingestione da parte del soggetto di quantità eccessive di cibo che lo inducono a ricorrere a diversi metodi per non metabolizzarlo inducendo vomito, utilizzando lassativi, praticando periodi di digiuno e esercizio fisico eccessivo.

Disturbo da alimentazione incontrollata
(BED, Binge Eating Disorder)

Si presenta con episodi di abbuffate tipici della bulimia, senza mostrarne i comportamenti compensatori tipici di quest’ultima.

Obesità

È caratterizzata da più fattori (genetici, ambientali, psicologici) ed è spesso associata ad alterazioni dell’umore e a caratteristiche di personalità che sottendono il rifiuto del proprio corpo e della sessualità e in cui il corpo è usato come una difesa verso il mondo esterno. Il soggetto obeso compensa le sue difficoltà relazionali attraverso l’assunzione compulsava di cibo o le abbuffate.

Come interviene lo psicologo

l’intervento psicologico nei disturbi alimentari consiste in primo luogo nel considerare il soggetto nel suo contesto per poi indirizzarlo verso un percorso di psicoterapia individuale, familiare o di gruppo. L’obiettivo di tale intervento è quello di aiutare il paziente ad acquisire una nuova consapevolezza attraverso la relazione con l’altro.

Letture consigliate: Wilson C.P. (a cura di), Paura di essere grassi: trattamento dell’anoressia nervosa e della bulimia,1983.

Film: Briciole, Ilaria Cirino, 2005.

Contattaci

SEDE VIA CASILINA, 567
Adulti 338.2845682
Infanzia e Famiglia 340.7679236