PILLOLE DI LOGOPEDIA
Logopedia e Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento/DSA?
In età scolare accade che alcuni bambini abbiano difficoltà nello sviluppo delle competenze di letto-scrittura e di calcolo. Queste difficoltà possono presentarsi in comorbidità oppure settorialmente, con cadute specifiche in un solo ambito. È importante intervenire tempestivamente in situazioni di disturbo nello sviluppo degli apprendimenti per sostenere al meglio il bambino: il ritardo nell’intervento logopedico a sostegno degli apprendimenti può portare a cristallizzare alcune condizioni disfunzionali rendendole meno modificabili successivamente nel tempo. A partire dalla seconda elementare (e per l’ambito matematico dalla terza) può essere fatta diagnosi per i cosiddetti Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA): dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
Che cos’è la Dislessia?
Essere DISLESSICO non vuol dire PARLARE MALE!
La dislessia è una condizione che rende molto difficoltosa, nei casi più gravi persino impossibile, la lettura ad alta voce di materiale scritto. Si tratta di una difficoltà di transcodifica grafema-fonema che presenta dei campanelli d’allarme fin dai primi approcci alla lettura. Tra questi ricordiamo lettura lenta e stentata, tendenza a confondere le lettere, tendenza a sostituire o omettere parole o righe, difficoltà visuospaziali nel procedere un rigo dopo l’altro.
Che cos’è la Disgrafia?
E’ un disturbo finemotorio nell’esecuzione scritta di simboli alfanumerici e stringhe linguistiche, con annessa difficoltà di gestione visuospaziale dello spazio. Caratteristiche sono le anomalie nell’esecuzione quali pressione del tratto grafico (in generale molto alta), la forma di lettere alterata (spesso spigolosità accentuata), l’inclinatura delle stringhe linguistiche, il mantenimento di distanze anomale tra parole/righe/margini del foglio, la difficoltà nel seguire il rigo delineato dal quaderno e nell’incolonnamento dettato dai quadretti (in matematica). Spesso la scrittura risulta illeggibile.
Che cos’è la Disortografia?
La disortografia è la difficoltà consistente nella non automatizzazione delle regole ortografiche della lingua nella trasposizione scritta. Errori tipici riguardano le doppie, l'inversione dei grafemi, l'uso dell'h o dell'apostrofo e la sostituzione di suoni simili.
Che cos’è la Discalculia?
E’ il disturbo specifico di apprendimento che compromette l’automatizzazione di procedure aritmetiche, la stabilizzazione degli apprendimenti mnemonici aritmetici, il problem solving logico-matematico e i tempi di esecuzione. Caratteristica è la difficoltà nel memorizzare le tabelline, nell’eseguire calcoli a mente tra quantità minime, nello svolgere le procedure legate alle quattro operazioni.
La tempestività dell’intervento è fondamentale!
Se si interviene in fase preventiva, entro la seconda elementare, il logopedista presenta al bambino metodi e strategie per rinforzare al massimo i punti di debolezza. In seguito alla diagnosi (dalla seconda/terza elementare), in base alle abilità individuali, il bambino con DSA ha diritto a strumenti compensativi (computer, calcolatrice, mappe concettuali, schemi) e dispensativi (esonero dalla lettura ad alta voce, interrogazioni programmate, tempi maggiori, compiti ridotti) a scuola e in tutti i contesti. Un intervento tempestivo permette di raggiungere grandissimi livelli di miglioramento.
Non esitate a chiedere aiuto ad un logopedista!
Dott.ssa Simona Casamassima - Logopedista