Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.

Avete accettato l'utilizzo dei cookies sul Vs. computer. Questa decisione è reversibile.

Il disturbo d’ansia di separazione si manifesta con delle crisi di pianto e angoscia nel bambino al momento della separazione dal genitore, come ad esempio l’ingresso a scuola o il momento in cui il genitore esce per andare a lavoro. L’ansia che il bimbo prova è eccessiva e accompagnata da fantasie catastrofiche rispetto alla perdita del genitore. I bimbi con questa problematica non tollerano la solitudine e sono molto richiestivi e dipendenti. Le cause generalmente sono da attribuire ad un sistema familiare invischiante e in cui la figura principale di accudimento presenti essa stessa disturbi d’ansia e di attaccamento.

Le fobie infantili sono delle paure eccessive e persistenti, alle quali il bambino reagisce con modalità inadeguate che ostacolano le sue attività quotidiane. Le fobie possono instaurarsi come imitazione delle figure di accudimento o in conseguenza ad un evento percepito come traumatico. È importante in questi casi aiutare il bambino a rielaborare la paura attraverso il gioco, il disegno e il racconto, di modo da trovare delle risposte più adattive e favorirne il superamento.

Contattaci

SEDE VIA CASILINA, 567
Adulti 338.2845682
Infanzia e Famiglia 340.7679236