Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Le info sulla tua navigazione sono condivise con queste terze parti. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Hai rifiutato i cookies. Questa decisione è reversibile.

Avete accettato l'utilizzo dei cookies sul Vs. computer. Questa decisione è reversibile.

I disturbi dell’umore consistono in una serie di sintomi psicopatologici caratterizzati da alterazioni o anomalie del tono dell’umore  dell’individuo tali da causare alla persona problemi o disfunzioni persistenti, disagio, nonché disadattamento alle condizioni di vita che si ripercuotono necessariamente nella vita interpersonale e/o lavorativa.Possono manifestarsi in modo differente a seconda delle caratteristiche individuali.

Depressione

La depressione consiste in un periodo più o meno circoscritto nel tempo durante il quale l’umore è persistentemente e gravemente abbassato e influenza negativamente le funzioni mentali e somatiche. In base all’intensità e alla durata dei sintomi che caratterizzano tale disturbo, la depressione di distingue in maggiore o minore. Nei casi più gravi il perenne stato di prostratezza, può portare a pensieri suicidari, molto spesso messi in atto dal soggetto gravemente depresso.

Episodio maniacale e ipomaniacale

Può essere descritto come un periodo di tempo nel quale l’umore è perennemente elevato ed è caratterizzato da iperattività ed euforia immotivate e da un costante eccitamento. In base all’intensità dell’innalzamento del tono dell’umore l’episodio ipomaniacale (caratterizzato da un’esaltazione euforica meno intensa) di distingue da quello maniacale caratterizzato da un’alterazione comportamentale tale da compromettere il funzionamento socio-relazionale del soggetto (possono inoltre manifestarsi sintomi come deliri, allucinazioni..).

Disturbo bipolare.

Si definisce disturbo bipolare il disturbo dell’umore caratterizzato dall’alternanza di episodi depressivi e maniacali. In base all’intensità dei sintomi e alla gravità degli episodi il disturbo bipolare è suddiviso in tipo I (depressione maggiore alternata agli episodi maniacali) e tipo II (depressione minore ed episodi ipomaniacali).

Come interviene lo psicologo

E' necessario fare un’accurata valutazione dei sintomi e delle alterazioni dell’umore per comprendere la gravità del disturbo e richiedere un eventuale consulto psichiatrico per un intervento di tipo farmacologico. Il supporto psicologico aiuterà il soggetto e i familiari a comprendere ed accettare il disturbo e a lavorare sul riconoscimento precoce dei sintomi per affrontarli in maniera adeguata.

Letture consigliate: Winnicot D.W., Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma 1965.

Film: Melancholia, Lars von Trier, 2011.

Contattaci

SEDE VIA CASILINA, 567
Adulti 338.2845682
Infanzia e Famiglia 340.7679236